Le tre regole auree del nostro Centro
Nell’Odontoiatria moderna ci sono tre regole da seguire per ottenere un successo professionale:
- Alta qualità in modo da soddisfare completamente le aspettative del paziente
- Tempi di esecuzione rapidi compatibilmente con il laboratorio odontotecnico
- Prezzi contenuti e sostenibili per il paziente, la struttura odontoiatrica e il laboratorio odontotecnico.
Conservare alta qualità, tempi rapidi e prezzi contenuti, è la grande sfida cui siamo chiamati oggi per un lavoro di successo. Per vincere la sfida bisogna avere una struttura odontoiatrica snella, efficiente con un lavoro di équipe affiatata.
|
Lo studio dentistico si avvale di apparecchiature moderne ed all’avanguardia con un’attenzione particolare alle procedure per la sterilizzazione, in un campo così delicato come è quello della salute orale ma anche di tutto il corpo. L’obiettivo principale del nostro lavoro è quello di effettuare la migliore prestazione possibile, che sia di tipo conservativo, restaurativo o riabilitativo,per le esigenze del singolo paziente.
Il piano di cura in generale non deve essere sempre il migliore in assoluto bensì il migliore per quel paziente. L’empatia è una delle cose più importanti nel nostro lavoro. La prevenzione è fondamentale ed una buona igiene è il presupposto per un migliore e più efficace risultato in qualsiasi tipo di trattamento; poniamo quindi particolare attenzione a che il paziente abbia acquisito tutte le conoscenze nelle manovre di igiene orale.
Importante per noi è anche cercare di essere il più conservativi possibile; questo in campo odontoiatrico vuol dire preservare, durante le cure e per quanto possibile, le strutture sane del cavo orale del paziente evitando di essere troppo “invasivi” nei trattamenti. Lo Studio è inoltre convenzionato in forma diretta con i principali fondi assicurativi: questo permette ai pazienti di usufruire di agevolazioni economiche.
Nello Studio Odontoiatrico la nostra equipe lavora con passione, entusiasmo ed aggiornamento continuo per offrire un'odontoiatria moderna e di qualità. Le diverse specializzazioni ci permettono di soddisfare le richieste dei pazienti ad ogni età e in un ambiente confortevole e rassicurante proponiamo i nostri servizi:
Visita |
70 |
RX Endorale |
15 |
Igiene e Varie
| |
Ablazione tartaro |
120 |
Sbiancamento di denti vitali (vedi capitolo seguente) |
450
|
La pulizia dei denti, ovvero il trattamento di Igiene Dentale Professionale o Ablazione del tartaro, è spesso il primo al quale si è sottoposti dopo la Visita Specialistica. La pulizia dei denti consiste nella rimozione, attraverso gli ultrasuoni, degli accumuli di tartaro presenti sulle varie superfici dentali. Il nostro centro è uno dei pochi che esegue la pulizia dei denti con strumenti sonici di ultimissima generazione che riducono al minimo la sensibilità intraoperatoria (gestione completa del dolore). Il tartaro ed i suoi effetti dannosi sulle gengive sono conosciuti da secoli, ma ancora oggi è purtroppo il peggiore nemico della salute orale.
Ogni quanto è necessario sottoporsi a pulizia professionale dei denti?
Nonostante una buona diligenza nelle manovre d'igiene domiciliare esistono vari fattori che obbligano a sottoporsi a regolari sedute di pulizia dei denti la cui periodicità è al massimo semestrale. L'Accademia Americana di Igiene Orale raccomanda, infatti, di eseguire la pulizia dei denti due volte l'anno, a meno di evidenti problemi gengivali o parodontali che richiedono richiami di igiene professionale ogni 3/4 mesi. Una disposizione dei denti ordinata facilita l'igiene permettendo l'accesso allo spazzolino sulla maggior parte delle loro superfici mentre l'affollamento dentale costituisce un evidente ostacolo alla detersione: se non si vuole correggere questo difetto con un trattamento ortodontico occorre aumentare la frequenza delle sedute di detartrasi. In casi di parodontopatia avanzata , per il minor potenziale di resistenza dei tessuti di sostegno dei denti e del manicotto gengivale che li circonda, s'impone un maggior controllo con frequenza di pulizia professionale in studio anche mensile. La maggior velocità di deposizione sarà un altro fattore che consiglierà una maggiore assiduità.
Qualora i residui di cibo non vengano completamente rimossi nel corso dell'igiene domiciliare quotidiana, una grande quantità di batteri vi si localizza intorno dando luogo così alla formazione della "placca"; quest’ultima costituirà poi la matrice per la successiva organizzazione del deposito, che avverrà per precipitazione di sali minerali contenuti nella saliva. Infatti il Ph della saliva (ovvero il grado di acidità o basicità), condiziona la quantità, la velocità di formazione del precipitato e la sua composizione e, pur dipendendo dal metabolismo generale, è particolarmente legata al tipo di alimentazioneLa presenza di placca e tartaro sulle superfici dentali e a contatto con le gengive provoca una risposta infiammatoria delle stesse con conseguenti processi di sanguinamento. Questo è solo il più evidente dei problemi, infatti, una cattiva igiene orale è anche il principale motivo della retrazione delle gengive e dell’osso sottostante. Il nostro organismo cerca di mantenere sempre una distanza di sicurezza dall’insulto batterico causato dal tartaro e, così facendo, si allontana sempre più dal deposito tartarico presente sul dente. Questo si traduce in una recessione gengivale (allungamento della superficie del dente visibile) e in una conseguente riduzione della quantità di osso sottostante. Gli effetti di questo processo sono facilmente comprensibili: aumento della sensibilità dentinale (soprattutto al freddo), sanguinamento gengivale dovuto all’infiammazione, aumento della mobilità degli elementi dentali, perdita degli elementi maggiormente compromessiLa difesa migliore consiste nella Prevenzione: occorre evitare che il tartaro si formi rimuovendo con regolari manovre d'igiene orale i residui di cibo che si depositano sui denti dopo ogni pasto. Le zone della bocca in cui è più facile constatare la presenza del tartaro sono quelle in corrispondenza dello sbocco delle ghiandole salivari ovvero sulla superficie vestibolare (esterna) dei molari superiori e sulla superficie linguale (interna) degli incisivi inferiori, perciòattenzione alla pulizia di queste zone! Il tartaro gengivale può essere definito come un insieme di depositi minerali fortemente adeso ai denti e colonizzato da batteri. Possiamo distinguere due tipi di depositi: quelli che si trovano sulla superficie esterna dei denti e quelli che albergano all'interno della gengiva e delle tasche parodontali. Il colore può variare dal giallo-biancastro delle concrezioni calcaree localizzate lungo il margine gengivale, al marrone scuro dovuto alla colorazione secondaria ad opera di tabacco e pigmenti derivati dal cibo(caffè, liquirizia, vino..), fino al nero del tartaro sottogengivale che aderisce più tenacemente alla superficie del dente.
Conservativa
| |
Perno in fibra di veetro o carbonio 160 |
|
Otturazione in composito.amalgama semplice 130 |
|
Otturazione in composito-amalgama complessa 170 |
|
La Conservativa Estetica è quella branca dell'Odontoiatria che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l'eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall'eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l'utilizzo di appositi materiali.La cura della carie consiste nell’asportazione del tessuto dentale contaminato dalla carie al fine di ottenere una cavità rivestita da tessuto dentale sano che viene ricostruita, immediatamente dopo, con specifiche resine di colore bianco (invisibili e altamente estetiche ). Possiamo distinguere tra: Carie Superficiale, nella quale ci si limita ad asportare parte dello smalto e della dentina interessati dal processo carioso, procedendo poi con il restauro dentale, e Carie Profonda, nel caso in cui è interessata la polpa dentale ( l’organo che contiene i vasi sanguigni e le terminazioni nervose del dente) e si rende necessaria la devitalizzazione dell’elemento dentale.
La carie è una patologia multifattoriale che riconosce degli elementi preponderanti, rappresentati dai batteri, in particolare dallo streptococco mutans. Tali batteri, in opportuno ambiente, aderiscono e colonizzano la superficie del dente formando la placca batterica. La Placca Batterica è l'insieme di residui di cibo, batteri, piccole cellule della bocca che asportiamo con lo spazzolino ogni volta che laviamo i denti. Se la stessa non viene opportunatamente rimossa, attraverso un’adeguata igiene orale domiciliare, darà inizio ad un processo erosivo da demineralizzazione dovuto agli acidi prodotti dalla fermentazione dei batteri presenti . Alcuni alimenti, soprattutto quelli contenenti grandi quantitativi di zuccheri e acidi, aumentano sensibilmente il rischio di carie. Pertanto una scorretta alimentazione, abbinata ad insufficiente igiene orale, creano sicuramente le condizioni di maggior rischio cariogeno. Il nostro Centro effettua la "cura della carie" in modo del tutto indolore attraverso il costante utilizzo degli anestetici locali. Per i pazienti particolarmente diffidenti nei confronti degli aghi è possibile ricorrere ad altri metodi di anestesia quali la Crioanestesia, si sfrutta l’azione vasocostrittrice del ghiaccio, Spray e Gel anestetici.
Il Dr Neglia può utilizzare un sistema di rimozione sicura delle otturazioni in amalgama detto Diga di gomma che isolando gli elementi dentali da trattare dal resto della cavità orale evita che le polveri di mercurio liberate durante l'utilizzo della turbina possano essere aspirate dal paziente e dagli operatori. In questo modo il paziente dovrà solo restare con la bocca aperta senza che aspiratori, rotolini di cotone, specchietti e strumenti vari disturbino la sua cavità orale. Inoltre tale tecnologia permette di raggiungere elevati gradi di adesione dell'otturazione al dente prolungando notevolmente la durata del restauro. Non vi resterà che rilassarvi, magari con il nostro sistema audio personalizzato con cuffie wireless, mentre ci prenderemo cura di voi.
LE SIGILLATURE DEI MOLARI DEI BAMBINI
La sigillatura dei primi molari permanenti nei bambini è una procedura assolutamente atraumatica che rappresenta un'importante forma di prevenzione primaria della carie. Negli Stati Uniti questo presidio viene paragonato alla vaccinazione ed insieme all'uso di Fluoro topico aiuta a ridurre di molto il rischio di carie. I vantaggi sono massimi entro i 14-24 mesi dall'eruzione dei primi molari ( 5-6 anni), ma possono essere utili fino ai 10-11 anni.
A volte i molari permanenti sono già cariati ancor prima di terminare la loro eruzione, questo perché cibo e placca si annidano tra la gengiva ancora non perfettamente riassorbita e la corona del dente in eruzione. Così, durante le varie settimane che il dente impiega ad erompere completamente, spesso succede che si assista all’insorgere di un processo carioso. Nei bambini con elevato rischio di carie si possono sigillare anche i secondi molari e i premolari. La procedura consiste nel posizionamento di un sottile strato di resine composite bianche in forma liquida sul fondo dei solchi e delle fosse dei denti. Dopo la loro applicazione vengono fotopolimerizzati mediante una lampada speciale che li trasforma da liquidi in solidi. Il loro compito è quello di evitare che, in zone di così difficile detersione, si accumuli placca dentale, consentendo così una buona detersione da spazzolamento, senza interferire sulla masticazione ne danneggiare lo smalto dentale. Il sigillante andrà incontro ad un lento processo di solubilizzazione che durerà circa 2 anni e porterà al ripristino della normale anatomia dentale in tempi in cui le capacità di igiene orale del piccolo paziente saranno certamente migliorate. Occorre ricordare che le sigillature dei denti sono solamente un ausilio nella prevenzione della carie e che non si può prescindere da un’adeguata tecnica di spazzolamento dentale, nonchè dalle visite di controllo periodiche dal dentista per mantenere denti sani e belli. Il costo biologico di questo metodo preventivo è di molto inferiore alla cura di un dente cariato: con le sigillature, quindi, si spende meno per avere denti più sani.
|
|
Endodonzia
| |
Pronto soccorso endodontico o medicazioni con idrossido di calcio o iodoformica |
90 |
Trattamento endodontico 1 canale |
200 |
Ogni canale aggiuntivo |
50 |
L'Endodonzia è la branca dell'Odontoiatria che si occupa delle terapie dell'endodonto, ovvero dello spazio all'interno degli elementi dentali, dove è contenuta la polpa dentaria (nervo e vasi sanguigni). Si ricorre alla terapia canalare dei denti qualora una lesione (cariosa o traumatica) determini un danno irreversibile al tessuto pulpare, fino alla morte (necrosi) della stessa. Questa condizione è la stessa che si verifica nella cosiddetta “pulpite”. La causa più frequente di pulpite è il processo carioso, qualora avvicinandosi alla polpa provochi processi infiammatori acuti come conseguenza della difesa attuata dal nostro organismo contro i batteri presenti. In effetti, il metabolismo batterico libera tossine che possono raggiungere la polpa, tramite i tubuli dentinali, infettandola. La conseguenza di ciò è un aumento di sangue all'interno della camera pulpare. Quest'ultima è una cavità inestensibile, pertanto, l'eccesso di sangue, determina un aumento di pressione sul nervo, riconoscibile dal forte dolore. Spesso affluisce così tanto sangue da riuscire a percepire sul nervo addirittura la pulsazione cardiaca, da qui il tipico dolore battente. Il sintomo più frequente è l'aumento di sensibilità del dente agli stimoli termici (caldo/freddo) o a cibi contenenti alte quantità di zuccheri. Nei casi più gravi il dolore è spontaneo e spesso pulsante, più raramente continuo, generalmente è mal localizzato e talvolta difficilmente riferibile correttamente al dente affetto. Quando parliamo di Endodonzia intendiamo le procedure eseguite per sagomare, detergere e sigillare i canali radicolari (situati all’interno delle radici dei denti) dove è contenuta la polpa dentaria. Nel suo complesso la terapia canalare endodontica viene spesso definita “Devitalizzazione di un dente”, usando questo termine per definire la rimozione del “nervo” in un dente che fa male .
Protesi Fissa
| |
Primo provvisorio |
110 |
Faccetta estetica in disilicato di litio
Corona in zirconio e ceramica
|
1100
850
|
Nei casi clinici in cui l'asportazione del tessuto cariato o la sostituzione di una vecchia otturazione coinvolgano porzioni troppo estese della corona del dente, tale da indebolirlo eccessivamente, si ricorre alla Protesi Estetica Fissa (anche detta "corona protesica" o "capsula"). Si ricorre ad una corona protesica anche ogni qualvolta si sia dovuto devitalizzare un dente; un elemento dentale devitalizzato subisce, infatti, una serie di modificazioni strutturali e recettoriali tali per cui se non protetto con una corona protesica ha un'alta probabilità di incorrere in una frattura.
Nel nostro studio realizziamo Corone e Faccette estetiche che replicano perfettamente per forma, dimensioni e colore la corona del dente naturale e, grazie alle sue elevate proprietà meccanico-fisiche, protegge l'elemento dentale distribuendo correttamente tutte le forze masticatorie.
Le Protesi Dentali Estetiche rispondono tassativamente ad alcuni principi, come:
- FUNZIONALITÀ: ristabiliamo un corretto rapporto tra le arcate dentali e quindi tra la protesi dentale e gli elementi dentali naturali al fine di garantire una corretta masticazione e funzioni articolari equilibrate.
- RESISTENZA: materiali di ultima generazione e di prima qualità permettono di resistere alle forze esercitate durante gli atti masticatori e all’usura che alimenti e fluidi ingeriti potrebbero comportare. Il nostro Centro realizza corone protesiche estetiche in zirconio/ceramica che, come la letteratura dimostra, sono i manufatti più duraturi e resistenti. Proprio per questo garantiamo le nostre Corone Protesiche a vita. Le faccette in disilicato sono ad oggi la soluzione protesica meno invasiva per inestetismi del gruppo frontale.
- BIOCOMPATIBILITÀ: la particolare proprietà di sostanze, organi o materiali, di essere ben tollerati da un organismo vivente è presupposto imprescindibile dei nostri lavori, grazie al costante utilizzo dello Zirconio, il materiale più biocompatibile attualmente in commercio, questo non sarà più un problema.
- ESTETICA: manteniamo elevatissimi gli standard di qualità prestando profonda attenzione verso l’estetica grazie al costante utilizzo di fotografie digitali e software dedicati, mimetizzando i manufatti protesici nel contesto del cavo orale grazie a tecniche e materiali che li rendono del tutto simili elementi dentali naturali.
Presso il nostro Centro potrete avvalervi della consulenza di un dentista specializzato in Protesi Dentale Estetica che in collaborazione con uno dei laboratori odontotecnici più all'avanguardia su territorio nazionale e con l'ausilio di tecnologie avanzate e digitalizzate saprà consigliarvi la migliore soluzione al vostro problema. La documentazione fotografica e la ceratura diagnostica dei casi più complessi renderà più facile comprendere quale sia davvero l'obiettivo preposto e la strada da percorrere. Un'impeccabile comunicazione iniziale è il segreto per un'invidiabile soddisfazione finale.
Protesi mobile e rimovibile su denti naturail e impianti
| |
Protesi mobile totale (variabile a seconda dell'anatomia e della difficoltà di ancoraggio, della tipologia dei denti, della tecniva valplast, ecct...) |
2000-3000 |
Protesi parziale rimovibile scheletrata con ganci o attacchi( variabile a seconda del numero denti da montare, della tipologia di attacco o gancio, della tecnica valplast, ecct) |
1500- 3000 |
Parodontologia
| |
Cartella parodontale |
200 |
Curettage per sestante a cielo coperto |
250 |
Chirurgia mucogengivale a cielo aperto |
350 |
Rizectomia |
180 |
La Parodontologia è la branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate, definite appunto malattie parodontali o parodontite o piorrea, secondo una definizione utilizzata in passato. Si calcola che siano almeno dieci milioni gli italiani che soffrono di piorrea dopo i trenta anni di età, ma anche nei giovani la piorrea può insorgere a causa di una predisposizione genetica e/o condizioni anatomiche particolarmente sfavorevoli che portano ad una precoce perdita degli elementi dentali ( affollamento dentale, anomala posizione di alcuni elementi, traumi occlusali). Il Parodonto, detto anche tessuto parodontale, si divide in: • GENGIVA, color rosa corallo con aspetto a buccia d’arancia • LEGAMENTO PARODONTALE, robuste fibre di tessuto che si ancorano da un lato all’osso alveolare e dall’altro lato alla radice del dente, creando una sorta di robusta “ragnatela” che mantiene la radice del dente sospesa all’interno dell’alveolo • CEMENTO, tessuto duro che riveste la superficie esterna della radice dentale • OSSO ALVEOLARE, sottile lamina ossea che circonda il dente e delimita l’alveolo dentale Il parodonto ha la duplice funzione di mantenere attaccato il dente all’osso e di conservare l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione. La malattia parodontale ( piorrea ) è una patologia infiammatoria cronica indotta dai batteri che colonizzano la cavità orale. La velocità di progressione della piorrea dipende, oltre che dalla qualità e quantità di placca e tartaro (quindi dal livello di igiene domiciliare), anche dalla presenza di fattori anatomici predisponenti, di uno stato di salute generale precario (diabete, immunodeficienze, leucemie), predisposizione genetica, abitudini viziate (fumo, alcool) e stress. Se l'infezione è contenuta alla sola gengiva che circonda il dente si parla di gengivite, condizione in cui si osserva sanguinamento e arrossamento delle gengive che diventano anche dolenti. Se, al contrario, l’infezione comincia a distruggere il legamento parodontale e l’osso alveolare si parla di parodontopatie avanzate. Queste condizioni si accompagnano alla formazione delle tasche parodontali (spazio patologico tra gengiva e superficie dentale dove si accumula tartaro) e/o l’eventuale retrazione gengivale con scopertura della radice dentale e antiestetico effetto di allungamento del dente, sanguinamento e progressiva mobilità degli elementi dentali fino alla loro caduta. Gli interventi che vanno posti in essere variano, ovviamente, in relazione alla gravità del problema. Quando il danno si limiti all’infiammazione superficiale della gengiva e/o la distruzione dei tessuti di supporto è in fase iniziale e di entità modesta, è sufficiente l’eliminazione dei depositi batterici e del tartaro dalle tasche gengivali attraverso sedute di igiene professionale e levigature radicolari associati ad un adeguato mantenimento dell’igiene domiciliare grazie a semplici istruzioni di igiene che verranno suggerite al paziente. Al contrario, se la lesione è più profonda, l’intervento chirurgico può interessare solo i tessuti molli gengivali come nella chirurgia muco-gengivale o, nei casi più avanzati, anche i tessuti duri, cioè l’osso, con interventi di chirurgia resettiva ( che mirano a rimodellare l‘osso alveolare) o di chirurgia rigenerativa che si propongono di ricostruire l’osso distrutto dal processo patologico.
Levigatura radicolare
La levigatura delle radici è una tecnica operativa mediante la quale il dentista parodontologo ottiene la rimozione dei depositi di tartaro e di minime porzioni di dentina e cemento patologici al fine di ottenere una superficie radicolare liscia e dura sulla quale sarà più difficile l’adesione batterica e l’accumulo di placca e tartaro. La superficie ottenuta, inoltre, sarà quella ideale per un fisiologico ripristino dell’adesione tra dente e gengiva tale da ridurre la profondità della tasca parodontale presente e da facilitare il paziente nelle manovre di igiene orale domiciliare. Nei casi meno complessi è possibile effettuare la levigatura radicolare senza la necessità di allontanare la gengiva dai denti coinvolti( levigatura “ a cielo coperto”); nelle parodontiti più avanzate diventa necessario per il parodontologo, invece, scollare un lembo ( levigatura “ a cielo aperto”), ovvero allontanare la gengiva dagli elementi dentali coinvolti, così da poter levigare la superficie radicolare fino in profondità, per poi riposizionare il lembo gengivale che andrà incontro ad una guarigione completa e rapida. Mediante questa tecnica è possibile effettuare trattamenti rigenerativi che, grazie al posizionamento di particolari sostanze, permettono la formazione di nuovo tessuto parodontale. Gli interventi appena descritti sono effettuati in anestesia locale e sono, pertanto, del tutto indolore. Nell’eventualità di dover ricorrere a tecniche chirurgiche il disagio per il paziente rimarrà comunque minimo con un ripristino di una condizione fisiologica nella zona trattata in circa 5 giorni.
Chirurgia Orale
| |
Estrazione semplice di dente / radice
Estrazione complessa di dente o radice
|
130-190
150- 500
|
Estrazione terzo molare inclusione ossea totale di varie difficoltà |
250-1000 |
Chirurgia pre-protesica ( a seconda del tipo di intervento: con o senza aggiunta di osso sintetico) |
100-500 |
Apicectomia con otturazione retrograda ( a seconda della posizione dell'apice..) |
600-900 |
Chirurgia Implantare
| |
Impianto osteointegrato |
900 |
Prelievo di osso autologo
Innesto d'osso eterologo
|
400
300-600
|
Membrana in pericardio |
300 |
Protesi su impianti | |
Perno moncone su impianto |
350 |
|
|
ORTODONZIA : INVISALIGN
L'Ortodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa delle diverse anomalie della costituzione, dello sviluppo e della posizione dei denti e delle ossa mascellari. L’ortodontista è un’odontoiatra specializzato, che, approfondendo le conoscenze sui principi biologici e fisici che regolano l’ortodonzia, possiede capacità e competenze professionali specifiche per analizzare, comprendere e correggere le malocclusioni. La malocclusione definisce ogni quadro clinico in cui ci sia un anomalo contatto tra i denti dell’arcata superiore ed inferiore dovuto alle più svariate condizioni: affollamento dentale, rotazioni dentali, mal posizionamento dentale, morso crociato, overbite, perdita precoce di un elemento e tante altre patologie. Il termine ortodonzia deve, tuttavia, essere sostituito dal più appropriato Orto-Gnato-Donzia che estende il problema dell’allineamento dei denti (ortodonzia = denti dritti) al posizionamento fisiologico del capo articolare della mandibola, detto condilo, all’interno dell’articolazione che lo connette alla base del cranio, detta articolazione temporo-mandibolare o ATM. È così che il lavoro dell’ortodonzista non è più ridotto al corretto posizionamento dei denti, ma diventa molto più complesso, dovendo cercare un corretto equilibrio tra numerose strutture tra esse correlate quali gli elementi dentali, le ossa mascellari, le articolazioni temporo-mandibolari e i muscoli masticatori. L’efficacia del trattamento ortodontico è ancora una volta subordinata alla Prevenzione. Intercettare precocemente i problemi di malocclusione è di estrema importanza nell’evitare che questi determino, a loro volta, problemi alla masticazione, all’articolazione temporo-mandibolare, estetici nonchè funzionali (articolazione delle parole, respirazione..).
Una visita ortodontica con lo studio del caso e il relativo preventivo ha un costo di 100 euro. Tale importo verrà decurtato dal preventivo in caso di accettazione da parte del paziente.
Situazione leggermente diversa è lo "studio del caso " ovvero la presa dell'impronta per la simulazione compiuterizzata degli spostamenti dentali ottenuti con gli allineatori dentari trasparenti invisalign . In questo caso il costo è di 250 euro e comprende oltre alla visita la realizzazione dei necessari modelli in resina su cui vengono quantificate le mascherine necessarie al trattamento e dunque il preventivo finale.
Le visite e i controlli con l'ortodontista vengono fissati 1-2 volte al mese . Lo studio è comunque attrezzato e saprà intervenire prontamente in caso di urgenze o piccoli interventi ortodontici.
Per tutte le informazioni riguardanti Invisalign si invitano i lettori di questa pagina a cliccare sul link della pagina ufficiale. Si ricorda però che per la terapia con questi dispositivi l'odontoiatra deve essere certificato. Non tutti gli studi dentistici utilizzano questa sistematica che è la più predicibile e la più efficace e si appoggia a laboratori che ne detengono il brevetto e sono attivi in tutto il mondo.
Il Dr Neglia Alessandro si occupa dei casi semplici ed estetici ed è certificato per Invisalign Go, ovvero l'allineamento dei denti incisivi, canini e premolari con al massimo 20 allineatori superiori ed inferiori, che ha una durata media di 6-8 mesi.
La D.ssa Lombardo Ilenia si occupa invece di tutti i casi compresi quelli complessi Light e Full con numero illimitato di mascherine .
Sulla pagina Facebook dello studio potete iscrivervi agli Open day che vengono proposti durante l'anno per avere maggiori informazioni.
SI RICORDA CHE IL MANCATO APPUNTAMENTO SENZA PREAVVISO DI 24 ORE VERRA' CONTEGGIATO COME VISITA (DPR 17/02/1992)
Dentista via washington milano , studio dentistico centro milano, dentista convenzionato, dentisti unisalute, dentista prontocarie, Fasdac, Previmedical, dentista per sbiancamento a milano, dentista per implantologia a milano , dentista onesto a milano , a milano bravo dentista, a milano dentista low cost, sempre aperto dentista via washington milano, dentista piazza piemonte a milano,